Torna ad inizio pagina

Chiarimento

  • Spett. le PROVINCIA DI PESCARA OGGETTO: RICHIESTA CHIARIMENTI - CIG A035F73B44 QUESITO n.1: In merito alla previsione del Disciplinare di cui al punto 6.4 Requisiti di capacità tecnico-professionale: “b) Il requisito dei servizi analoghi deve essere posseduto dalla capogruppo” ed al modello di domanda di partecipazione in cui viene indicato: ``C H I E D E di partecipare alla gara n.27_23PA-S come  impresa singola  RTI orizzontale RTI verticale RTI mista allegando a tal fine apposita dichiarazione[1]; si sottolinea che con il nuovo Codice degli appalti d.lgs. 36/2023 con il combinato disposto degli art. 65 comma 1 lett. e) ( i raggruppamenti temporanei di concorrenti, costituiti o costituendi dai soggetti di cui alle lettere a), b), c) e d), i quali, prima della presentazione dell`offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l`offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti) e 68 comma 11 (I raggruppamenti e i consorzi ordinari di operatori economici sono ammessi alla gara se gli imprenditori o altro raggruppamento che vi partecipano, oppure gli imprenditori consorziati, abbiano complessivamente i requisiti relativi alla capacità economica e finanziaria e alle capacità tecniche e professionali, ferma restando la necessità che l’esecutore sia in possesso dei requisiti prescritti per la prestazione che lo stesso si è impegnato a realizzare ai sensi del comma 2. Si applicano in quanto compatibili le disposizioni contenute nell’allegato II.12). Pertanto, voglia la stazione appaltante chiarire, in caso di RTI non costituito: A) Se la domanda di partecipazione secondo il modello “Istanza integrazione” deve essere compilata congiuntamente dalle imprese partecipanti o debbano essere prodotte più istanze sottoscritte da ogni singolo concorrente. B) Che, in ogni caso, non sia necessario indicare se si tratti di RTI orizzontale verticale o misto in quanto tale distinzione è venuta meno con l’entrata in vigore del nuovo codice degli appalti D.lgs. 36/2023. C) Che, in base all’art. 68 comma 11 il possesso dei requisiti tecnici professionali può essere posseduto dalla capogruppo/mandataria o da altra impresa del RTI anche se mandante. D) Che non è stato pubblicato alcun MODELLO DICHIARAZIONE CONCORRENTE NON COSTITUITO, pertanto, la relativa previsione nella domanda di partecipazione (Istanza integrazione) “per rti allegare il modello “dichiarazione concorrente non costituito” è un mero refuso. E) Che la dichiarazione di impegno a costituire RTI (come previsto dall’art 68 comma 2 del Codice e ribadito dall’art 15.4 del Disciplinare) unica e sottoscritta da tutti gli operatori deve contenere: a. quale operatore economico, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’articolo 68 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate; c. le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. QUESITO n.2: in riferimento all`art.18.2 del disciplinare di gara la formula riportata per il calcolo del coefficiente attribuito al concorrente presenta un evidente errore dato dall`inversione del numeratore con il denominatore del rapporto. Pertanto si voglia confermare che la formula corretta è: Ci= Ai/Amin In attesa di gentile riscontro cordiali saluti. Ufficio Gare Soes spa

    Domanda del: 18/01/2024 aggiornata il 18/01/2024
  • QUESITO 1

    a) Potrà essere presentata una singola istanza sottoscritta congiuntamente;

    b) Si conferma che la previsione relativa al fatto che si tratti di RTI orizzontale o verticale è da considerarsi un refuso;

    c) SI conferma che sarà, in sede di ammissione, sarà applicato l`articolo 68 comma 11 così come richiesto dal questito;

    d) si conferma che si tratta di un refuso, pertanto non è obbligatorio presentare alcun meodello ``dichiarazione concorrente non costituito``

    e) si conferma che la dichiarazione di impegno a costituire RTI (come previsto dall’art 68 comma 2 del Codice e ribadito dall’art 15.4 del Disciplinare) unica e sottoscritta da tutti gli operatori deve contenere: a. quale operatore economico, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’articolo 68 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate; c. le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. 

    QUESITO 2

    Si evidenzia che la formula riportata nel disciplinare è corretta in quanto l`offerta economica richiede l`indicazione dell`IMPORTO del canone di noleggio e sarà attribuito il punteggio massimo all`offerta relativa al canone MINIMO (di conseguenza la formula è IMPORTO MINIMO / IMPORTO OFFERTO DALLA SINGOLA IMPRESA PARTECIPANTE)

Vai all'elenco dei chiarimenti