Torna ad inizio pagina

GARA 13_23PA-S S.A.I. progettazione architettonica, progettazione di fattibilità tecnica-economica, progettazione definitiva esecutiva, relazioni specialistiche, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione dei lavori e contabilità” dei lavori denominati “D.M. 225/2021. Annualità 2023. Messa in sicurezza del ponte n. 73 DPCM sulla S.P. 66 nel Comune di Salle (PE).

Soggetto aggiudicatore: Provincia di Pescara
Oggetto: GARA 13_23PA-S S.A.I. progettazione architettonica, progettazione di fattibilità tecnica-economica, progettazione definitiva esecutiva, relazioni specialistiche, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione dei lavori e contabilità” dei lavori denominati “D.M. 225/2021. Annualità 2023. Messa in sicurezza del ponte n. 73 DPCM sulla S.P. 66 nel Comune di Salle (PE).
Tipologia di gara: Procedura Aperta
Criterio di valutazione: Offerta economicamente più vantaggiosa
Modalità di espletamento della gara: Telematica
Importo complessivo a base d'asta: 298.070,86 €
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: 298.070,85 €
Oneri: 0,01 €
CIG: 9780706DE9
CUP: C15F21001180001
Stato: Aggiudicata
Centro di costo: Viabilità e Trasporti
Aggiudicatario : R.T.I. INTEGRA - Capofila: INTEGRA Ingegneria Territorio Grandi infrastrutture S.r.l.
Data di aggiudicazione: 07 novembre 2023 0:00:00
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri: 206.354,46 €
Data pubblicazione: 17 maggio 2023 8:30:00
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 14 giugno 2023 10:00:00
Data scadenza: 19 giugno 2023 10:00:00
Documentazione gara:
Documentazione amministrativa richiesta:
Documentazione Offerta Tecnica:
Documentazione Offerta Economica:
Per richiedere informazioni: Servizio Gare e Contratti
Riepilogo informazioni: servizi ingegneria

Pubblicazioni

Nome Data pubblicazione Categoria
commissione 07 novembre 2023 10:28:02 Altri Documenti
esito guue 07 novembre 2023 10:30:48 Altri Documenti
commissione 07 novembre 2023 10:29:11 Determina di nomina della commissione di gara

Elenco chiarimenti

GARA 13_23PA-S S.A.I. progettazione architettonica, progettazione di fattibilità tecnica-economica, progettazione definitiva esecutiva, relazioni specialistiche, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione dei lavori e contabilità” dei lavori denominati “D.M. 225/2021. Annualità 2023. Messa in sicurezza del ponte n. 73 DPCM sulla S.P. 66 nel Comune di Salle (PE).

Chiarimento n. 1

Domanda:

Buongiorno, a pagina 8 del disciplinare, riguardo i "requisiti di capacità tecnica professionale" è indicato l'aver espletato negli ultimi 10 anni servizi di ingegneria e architettura relativi ai lavori della categoria ID nella tabella (...) per un importo pari a 1,5 volte l'importo stimato dei lavori. nella tabella è indicato l'importo lavori di € 2.405.700,00 ma il requisito richiesto di fianco è pari a € 447.106,27 (cioè 1,5 volte l'importo parcella e non lavori), si chiede conferma se trattasi di mero refuso confermando il requisito di 1,5 volte l'importo lavori e cioè € 3.608.550,00 per la categoria Strutture S.04. Grazie

Risposta:

Si ringrazia per la segnalazione e si conferma che si tratta di un refuso già corretto nel disciplinare ripubblicato.

Chiarimento n. 2

Domanda:

Buongiorno, al paragrafo 6.1.1 requisiti di capacità tecnica e professionale lettera d) nella richiesta elenco servizi ultimi 10 anni viene indicata come categoria Edilizia e come ID opere S.04. Questo ultimo appartenente alla categoria STRUTTURE. si chiede di confermare che la richiesta è quella relativa a "STRUTTURE S.04" e che l'indicazione di EDILIZIA rappresenta un refuso ringraziamo anticipatamente distinti saluti

Risposta:

Si conferma il requisito della categoria S.04 STRUTTURE (refuso corretto nel disciplinare)

Chiarimento n. 3

Domanda:

nello schema di contratto, art 9, viene riportato che" Le competenze professionali di cui sopra saranno corrisposte come segue: progettazione e csp dopo l’approvazione del progetto esecutivo da parte dell’Ente". Chiediamo conferma della dicitura o se trattasi di errore. chiediamo se per l'offerta temporale c'è un massimo ribasso consentito.

Risposta:

si conferma la tempistica della corresponsione delle competenze fermo restando quanto previsto all'art.35.18 del Codice degli Appalti.

Per il tempo non c'è un ribasso massimo previsto

Chiarimento n. 4

Domanda:

In merito al pagamento della imposta di bollo per l'istanza di partecipazione, si chiede se sia procedura corretta che, in caso di partecipazione alla gara quale costituendo Raggruppamento, sia sufficiente l'assolvimento da parte della sola mandataria.

Risposta:

si, è suffiente il bollo sulla sola istanza della capogruppo

Chiarimento n. 5

Domanda:

Buongiorno, si richiede se gli allegati grafici in formato A3 siano 4 per ogni sub.criterio quindi un totale di 20 pag A3 o siano 4 in totale. Grazie

Risposta:

gli allegati grafici sono ammessi per ogni subcriterio nella misura massima di 4.

Chiarimento n. 6

Domanda:

Si chiede se si possano allegare i curricula professionali delle figure apicali del gruppo di lavoro in aggiunta al materiale prodotto per ciascun sub-criterio e che quindi vengano presi in considerazione ai fini della valutazione dell'offerta tecnica.

Risposta:

i curricula non possono essere considerati allegati grafici e quindi tutte le pagine eccedenti a quelle massime consentite non saranno prese in considerazione 

Chiarimento n. 7

Domanda:

Riguardo l'offerta tecnica si chiede se il numero di 4 allegati grafici per ciascun sub-criterio sia obbligatorio o se ne possano produrre anche un numero inferiore.

Risposta:

gli allegati grafici possono essere anche in numero inferiore a 4 (che rimane il massimo consentito).

Chiarimento n. 8

Domanda:

Buongiorno, nell'oggetto della gara le prestazioni sono: progettazione, relazioni specialistiche , CSP & CSE, DL e Contabilità, in quanto società di ingegneria volevamo sapere se il requisito del CSE é rilevante (perché alcuni nostri lavori non sono terminati) possono valere terminati solo il resto che si hanno citati? Grazie

Risposta:

Il CSE è un aspetto fondamentale dell’appalto. La qualificazione richiesta è il possesso dei requisiti dal momento dell’istanza e senza soluzione di continuità.

Per i criteri valutabili i servizi che saranno presi in considerazione sono quelli specificati alla SEZIONE “CRITERI OFFERTA TECNICA”  punto “Criterio A.2”

Chiarimento n. 9

Domanda:

Per maggiore chiarezza, in quanto società di ingegneria, possiamo partecipare con dei nostri requisiti, con i quali concorreremo per l'importo richiesto, pur non avendo il servizio di CSE?

Risposta:

Il fatto di essere una società di ingegneria non modifica l’obbligo del possesso dei requisiti.

Se la domanda è riferita al requisito di ammissione è obbligatoria la presenza di un soggetto che svolgerà le attività di CSE con i requisiti prescritti dalla legge

Se si fa riferimento al criterio valutabile, la Commissione assegnerà il punteggio sulla base di quanto il concorrente relazionerà e, ovviamente, sulla scorta di quanto previsto nella lex specialis; il punteggio ha un range da zero al massimo previsto per il subcriterio di riferimento.

Chiarimento n. 10

Domanda:

Con riferimento al disciplinare di gara, con la presente si chiede: Art. 16.2 “criteri di valutazione dell’offerta”, criterio A.1 “Composizione del gruppo di lavoro, esperienze pregresse similari. Indicazione di minimo 2 (due) incarichi svolti di progettazione integrata di lavori affini a quello in affido (incarichi pertinenti a progetti esecutivi già approvati dalle Stazioni Appaltanti)” e A.2 “Composizione del gruppo di lavoro, esperienze pregresse similari. Indicazione di minimo 2 (due) incarichi svolti di coordinamento della sicurezza, direzione dei lavori e contabilità di lavori affini a quello in affido (incarichi pertinenti a lavori già eseguiti e collaudati o in corso di esecuzione)”, si chiede se i menzionati DUE INCARICHI SVOLTI (sia per la parte di progettazione, che di DL e CSE) siano riferiti ad incarichi della Società Scrivente o diversamente si intendano esperienze pregresse dei professionisti che andranno ad essere indicati nel gruppo di lavoro.

Risposta:

le esperienze pregresse devono riferirsi a chi svolgerà gli incarichi

Chiarimento n. 11

Domanda:

Spett.le Stazione Appaltante, con la presente chiediamo se la figura del CSP e/o del CSE può essere ricoperta da un professionista in possesso di una laurea in ingegneria civile con classe LM 24 o da un professionista con laurea magistrale vecchio ordinamento in ingegneria meccanica, considerando che entrambi i professionisti sono in possesso del certificato e di tutti gli aggiornamenti normativi richiesti dal Decreto Legislativo 81/2008 ss. mm. ii. In attesa di un gentile riscontro porgiamo distinti saluti

Risposta:

i requisiti per il CSP/CSE sono tutti quelli previsti dal D.Lvo 81/08 riportati anche nel modello di dichiaraizone reso disponibile in piattaforma

Chiarimento n. 12

Domanda:

A pag 18 del disciplinare nella tabella dei criteri di valutazione, si chiede se al criterio A.1.1 per "importo dei progetti degli incarichi svolti" si intende l'importo dei lavori progettati, come meglio specificato al punto a.2

Risposta:

Si, il riferimento è all'importo dei lavori progettati

Chiarimento n. 13

Domanda:

Buongiorno, il punto A.1.3 dell'offerta tecnica cita: Qualità della proposta progettuale, particolarmente dal punto di vista strutturale: tecniche di intervento. Data la suddetta richiesta, ovvero la necessità di produrre una proposta progettuale, dettagliata fino alle soluzioni tecniche da approntare, si ritiene che la documentazione posta a base di gara sia eccessivamente scarsa per potersi fare un'idea di quelle che sono le reali criticità da affrontare nel progetto. Si chiede se possa essere implementata la documentazione posta a base di gara in modo da poter redigere una proposta progettuale pertinente.

Risposta:

non ci sono documenti ulteriori rispetto a quelli messi a disposizione