Torna ad inizio pagina

GARA 29_22PA PNRR straordinaria manutenzione Istituti Luca da Penne –Mario dei Fiori Marconi- luogo: Penne (PE)

Soggetto aggiudicatore: Provincia di Pescara
Oggetto: GARA 29_22PA PNRR straordinaria manutenzione Istituti Luca da Penne –Mario dei Fiori Marconi- luogo: Penne (PE)
Tipologia di gara: Procedura Aperta
Criterio di valutazione: Offerta economicamente più vantaggiosa
Modalità di espletamento della gara: Telematica
Importo complessivo a base d'asta: 774.212,00 €
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: 749.278,93 €
Oneri: 24.933,07 €
CIG: 954101784C
CUP: C18B20000120001
Stato: Aggiudicata
Centro di costo: Patrimonio
Aggiudicatario : MASSIMI COSTRUZIONI SRL DEL GEOM. MASSIMI LORENZO & C.
Data di aggiudicazione: 30 marzo 2023 0:00:00
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri: 742.532,49 €
Data pubblicazione: 19 dicembre 2022 8:00:00
Data scadenza: 20 gennaio 2023 10:00:00
Documentazione gara:
Documentazione amministrativa richiesta:
Documentazione Offerta Tecnica:
Documentazione Offerta Economica:
Per richiedere informazioni: Servizio gare e contratti
Riepilogo informazioni: lavori

La data di apertura delle offerte indicata in piattaforma è inserita ai soli fini informatici. Quella effettiva sarà comunicata successivamente con pec ai concorrenti

Pubblicazioni

Nome Data pubblicazione Categoria
art.76_2b Codice Contratti 06 febbraio 2023 13:11:49 Altri Documenti
commissione 09 febbraio 2023 11:12:26 Determina di nomina della commissione di gara

Elenco chiarimenti

GARA 29_22PA PNRR straordinaria manutenzione Istituti Luca da Penne –Mario dei Fiori Marconi- luogo: Penne (PE)

Chiarimento n. 1

Domanda:

quali sono le categorie e classifiche di qualificazione?

Risposta:

per la qualificazione è richiesto il possesso di SOA per categoria prevalente OG1 classifica III e categoria scorporabile/subappaltabile OS 21 classifica I.

Il disciplinare riportava un errore materiale già corretto (evidenziato in rosso)

Chiarimento n. 2

Domanda:

chiarimenti in merito all'assolvimento dell'obbligo relativo all'imposta di boll

Risposta:

ASSOLVIMENTO BOLLO. La domanda di partecipazione e l’offerta economica devono essere presentate nel  rispetto  di  quanto  stabilito  dal  Decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.  642/72  in  ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo.

Il pagamento dell’imposta di bollo del valore di € 16,00 per l’istanza e € 16,00 per l’offerta economica (tot. € 32,00) viene effettuato o tramite il servizio @e.bollo dell'Agenzia delle Entrate o, per gli operatori economici esteri, tramite il pagamento del  tributo  con  bonifico  utilizzando  il  codice  IBAN  IT07Y0100003245348008120501  e  specificando  nella causale la propria denominazione, codice fiscale (se presente) e gli estremi dell'atto a cui si riferisce il pagamento.  A  comprova del  pagamento,  il  concorrente  allega  la ricevuta  di  pagamento  elettronico  rilasciata  dal sistema @e.bollo ovvero del bonifico bancario.

In alternativa il concorrente può:

-  acquistare  le  marche  da  bollo  da  €  16,00  cad.  ed  inserire  il  numero  seriale  all'interno  della dichiarazione contenuta nell'istanza telematica e allegare, obbligatoriamente copia del contrassegno in formato pdf. Il concorrente si assume ogni responsabilità in caso di utilizzo plurimo dei contrassegni;

- allegare ricevuta del pagamento di € 32,00 effettuato con modello F24 (cod tributo 2501).

È possibile inoltre avere informazioni attraverso il link  

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/pagamenti/imposta-di-bollo-per-le-istanze-trasmesse-alla-pa-ebollo-cittadini/che-cose-cittadini

Il concorrente si assume ogni responsabilità in caso di utilizzo plurimo dei contrassegni

Chiarimento n. 3

Domanda:

è obbligatoria la sottoscrizione di un tecnico per le migliorie proposte?

Risposta:

È richiesta obbligatoriamente la sottoscrizione, da parte di un tecnico abilitato, solo di eventuali singoli elaborati progettuali contenuti nell’offerta tecnica e recanti proposte migliorative al progetto posto a base di gara, fungendo la sottoscrizione quale assunzione di responsabilità delle soluzioni proposte. Sono considerate “proposte migliorative” tutte quelle precisazioni, integrazioni e migliorie che sono “finalizzate a rendere il progetto prescelto meglio corrispondente alle esigenze della stazione appaltante, senza tuttavia alterare i caratteri essenziali delle prestazioni richieste e propongono soluzioni che non alterano struttura, funzione e tipologia del progetto a base di gara...” (CGARS cit., che richiama Cons. Stato, sez. V, 17 gennaio 2018, n. 270; id. 10 gennaio 2017, n.42 e 16 aprile 2014, n. 1923).

Chiarimento n. 4

Domanda:

chiarimenti in merito al numero di pagine per l'offerta tecnica

Risposta:

il disciplinare precisa che "complessivamente (per tutti criteri)"  il numero di pagine totali per i singoli subcriteri deve essere 6 (A1+A2+A3= 6 facciate A4). Nelle 6 facciate totali non sono considerati indice e copertina e gli elaborati grafici possono essere di qualunque formato purché in pdf.